Come evidenziano alcune ricerche, l’ambiente di apprendimento condiziona le abilità cognitive dei bambini migliorando in loro il processo di sviluppo fisico, intellettuale, emotivo e sociale.
L’ambiente di apprendimento è infatti costituito dalle relazioni organizzative unitamente agli spazi fisici e virtuali con cui entrano in contatto, soprattutto se si considera come un processo attivo e costruttivo.
Per “Ambienti di Apprendimento Innovativi” si intendono tutti quegli ambienti e spazi di apprendimento attrezzati con risorse tecnologiche innovative, capaci di integrare nella didattica l’utilizzo delle tecnologie. L’ambiente può essere fisico e virtuale insieme, ovvero “misto”, arricchendo il contenuto della didattica di risorse digitali fondate sulla realtà virtuale e aumentata. Tali spazi si configurano come ambienti smart per la didattica, ecosistemi multimediali flessibili e dinamici di apprendimento che rafforzano l’interazione studenti-docenti-contenuti-risorse, riuscendo ad avvicinare sempre più la scuola alle esigenze del territorio e del mercato del lavoro del futuro.