Sistema immunitario digitale: la sicurezza del futuro

Ogni azienda, come ogni privato, dovrebbe munire la propria rete ed i propri dispositivi di un sistema immunitario digitale. Questo è un sistema progettato per proteggere computer e reti da attacchi dannosi grazie ad una combinazione di tecniche come la crittografia, l’autenticazione e il controllo degli accessi per prevenire eventuali attacchi di malintenzionati.
Questo sistema è ispirato al funzionamento del sistema immunitario degli esseri viventi: attraverso un algoritmo di ottimizzazione vengono risolti i problemi studiati con caratteristiche di memoria ed esperienza. Partendo da quello che si rileva essere il comportamento normale di un utente, di un sistema o di un’applicazione, vengono segnalate le attività ritenute anomale, aumentando di molto il livello di sicurezza.
Questo può avvenire grazie alla coniugazione dell’Intelligenza artificiale con il Machine Learning consentendo di aumentare il grado di sicurezza della rete. Questo rivoluzionario e un nuovo approccio alla sicurezza garantisce la prevenzione contro gli attacchi mirati, attraverso una gamma di tecnologie come firewall, sistemi di rilevamento delle intrusioni e software antivirus che impediscono l’accesso non autorizzato.
Il sistema immunitario digitale, come già accennato, utilizza una combinazione di tecnologie di rilevamento, prevenzione e risposta ed è progettato per individuare e rispondere automaticamente a minacce informatiche, come malware, attacchi di rete, intrusioni e altro ancora.
Il rilevamento è il primo passo nel sistema immunitario digitale per la difesa informatica dell’azienda. Utilizza una varietà di tecnologie, come l’analisi del comportamento, dei contenuti, della rete e dei log, per rilevare minacce informatiche. Una volta rilevata in tempo reale un’attività anomala, il sistema immunitario digitale può rispondere alla minaccia intervenendo in tempi estremamente ridotti.
La prevenzione è un altro elemento importante di questo sistema. Attraverso una varietà di tecnologie, come la crittografia, la gestione delle identità, degli accessi e dei contenuti, previene l’accesso non autorizzato alla rete o al sistema informatico.
Infine, la risposta di questo sistema avviene attraverso la gestione dei rischi, dei contenuti e degli incidenti unitamente alla gestione della sicurezza. Queste tecnologie consentono al sistema immunitario digitale di rispondere rapidamente alle minacce, limitando i danni e ripristinando la sicurezza della rete.
In sintesi, il sistema immunitario digitale è una tecnologia emergente, basata su tecnologie in grado di rispondere automaticamente ad eventuali anomalie. Mira a proteggere in real time le reti informatiche da ogni tipologia di minaccia. Questo può avvenire grazie all’eliminazione di qualsiasi tipologia di vulnerabilità della rete, partendo dalla rilevazione di attività che si discostano da quelle considerate “normali”.